La bellezza delle poesie e dei racconti di Raymond Carver, si sa, è in quello che non viene detto più che in quello che viene detto.
Less is more, meno è più, era il suo motto.
"Tolgo, tolgo, tolgo finché non arrivo all'osso", diceva lo scrittore americano, "e poi tolgo ancora, fnché non arrivo al midollo".
Per noi che lo leggiamo dopo la sua morte, però, per noi che grazie alle biografie scritte su di lui possiamo ricostruire la traiettoria della sua vita, conoscere tutto ciò che è stato tolto - il fuori campo -, può diventare una forma di bellezza collaterale.
Sapere cosa stava facendo, cosa stava vivendo, se era felice o no uno scrittore nel momento esatto in cui ha scritto una poesia, può permetterci di entrare in una intimità speciale con lui e partecipare a un momento preciso del suo processo creativo.
Ogni incontro sarà dedicato a ricostruire il microcosmo di vita di Carver che ha portato alla composizione di alcune delle sue poesie.
Primo incontro:
Il dolce dono di un'infanzia amara - Un bambino chiamato Raymond Carver
venerdì 20 ottobre dalle 19.30 alle 21 (online via Zoom). Costo dell'incontro: 30 euro.
Info e iscrizioni: ericminetto@libero.it - Cel. 3358121360
************************************************************************************************
Colibrì - di Raymond Carver
Fai conto che io dica estate,
scriva la parola 'colibrì',
la metta in una busta,
la porti giù per la discesa fino alla buca.
Quando tu aprirai la lettera,
ti verranno in mente quei giorni
e quanto, ma proprio tanto, ti amo.
Quando: il venerdì sera dalle 19.30 alle 21
Come: online via zoom.
Primo incontro: venerdì 20 ottobre
Conduttore: Eric Minetto
Costo: 30 euro a incontro.
Info e iscrizioni: ericminetto@libero.it - 3358121360