“Un giorno, durante una passeggiata, Giacomo Leopardi incontrò la ginestra che gli ispirò una delle sue poesie più belle. Cosa accadde davvero quel giorno, cosa si dissero Leopardi e la ginestra, nessuno lo sa. Noi abbiamo provato a immaginarlo”. Nasce così Cuciture, una storia scritta da Eric Minetto e illustrata da Renato Ramon Scorda con bellissime tavole a colori. Un racconto di formazione, un libro prezioso per chiunque, dalla prima adolescenza in su, sia appassionato di narrativa, poesia, biografia, arte, disegno e pittura. Oltre a essere un racconto sulla vita di Giacomo Leopardi, Cuciture è una fiaba d’amore e liberazione che trasmette un messaggio universale ed eterno: abbassare lo sguardo sulle cose e sulle creature più umili e saper cogliere il loro prezioso profumo è l’unico modo per liberarci dalle strette cuciture che, pur con l’intenzione di proteggerlo, finiscono col soffocare il nostro cuore.
Compralo su AmazonLa libertà è già qui, scompare solo quando la cerchiamo”. Questo il messaggio paradossale trasmesso dal libro di Eric Minetto ‘Libertà derviscia’. Siamo noi, con la nostra costante ricerca di libertà, a oscurare lo stato di libertà naturale della vita. Il fatto è che la vorremmo sempre un po’ migliore, sempre un po’ diversa: una vita a nostra immagine e somiglianza. E così soffriamo, remando contro il flusso naturale degli eventi. Dovremmo allora accettare tutto ciò che accade? No, perché sarebbe ancora frutto di una riflessione sul processo attraverso cui, fin da neonati, perdiamo contatto con il nostro stato di libertà naturale, e da una raccolta di poesie che di questa libertà esprimono creativamente la natura sfuggente e inafferrabile.
Compralo su AmazonL'autore rilegge l'opera del poeta Rainer Maria Rilke attraverso il punto di vista della filosofia indiana dello yoga. Ordina il volume in libreria o ordinalo su Amazon
Compralo su AmazonQuindici icone per quindici racconti. Quindici personaggi raffigurati da Eric Minetto non a tutto tondo, ma attraverso un unico, folgorante dettaglio: la finestra sempre accesa di Flaubert, le scarpe troppo strette di Beckett, l'iscrizione in greco sulla tomba di Jim Morrison: fedele al proprio destino. E in fondo, sulla lapide di ognuno di questi personaggi potrebbe essere incisa la stessa epigrafe. Ciascuno di essi perseguì il proprio destino fino alla fine e anche oltre. Perché Morrison, Hemingway, Rimbaud e tutti gli altri protagonisti di questo libro continuano a parlarci, riuscendo ancora oggi a illuminare le nostre esistenze.
Compralo su Amazon